L’artista napoletano Jorit parla con Putin, poi l’abbraccio e il selfie: “…come è umano Lei”

A Sochi al Festival mondiale della gioventù, l'artista di Quarto chiede al presidente russo di fare una foto: "in Italia si dicono tante cose strane su di lei". Piovono le critiche: "fai la foto con chi uccide, vergognati"

Nella cornice del Forum della gioventù a Sochi, in Russia, un insolito momento ha catturato ieri sera l’attenzione dei presenti: il colloquio tra il presidente russo Vladimir Putin e l’artista di strada napoletano, Ciro Cerullo, meglio conosciuto come Jorit.

Durante l’evento, Jorit ha affrontato Putin con una richiesta insolita: una foto insieme, motivando la sua richiesta perché, ha detto, “in Italia si dicono tante cose strane su di lei“. La risposta di Putin non è stata meno sorprendente: “Certo, basta che non mi dia un pizzicotto per sincerarsi che sono una persona reale“.

Quando ho dipinto un murale a Napoli che raffigurava Dostoevskij i principali media italiani mi hanno attaccato. C’è molta pressione su artisti ed esponenti della cultura italiana che cercano di dire che il popolo russo non è come lo dipinge la propaganda“, ha affermato l’artista napoletano.

La bambina in lacrime sotto le bombe a Mariupol

Jorit è noto anche per avere realizzato un grande graffito che rappresenta una bambina in lacrime sotto le bombe a Mariupol, città ucraina sul Mar Nero conquistata dalle truppe russe nel 2022. “L’idea – ha spiegato – era mostrare i problemi dei bambini del Donbass al mondo intero. I media occidentali spesso distorcono la realtà. Per esempio parlano delle sofferenze dei bambini di un Paese, ma rimangono in silenzio su quello che succede in quello vicino”.

Un grande murale di Ornella Muti a Sochi realizzato da Jorit

A Sochi Cerullo ha incontrato anche l’attrice Ornella Muti. Nella città russa, un grande murale di Ornella Muti, realizzato dallo street artist è stato inaugurato alla presenza dell’attrice e dell’artista. L’opera rimarrà a ricordo del forum mondiale della gioventù a cui ieri sera è intervenuto il presidente Vladimir Putin. Il ritratto di Ornella Muti campeggia sul muro di un palazzo sulla Via Khudyakov ed è stato realizzato nell’ambito di un festival di arte di strada che ha visto la partecipazione di 25 artisti da 11 Paesi.

Quando ho pensato a un modo per fare avvicinare l’Italia e la Russia, ho pensato alla grande attrice Ornella Muti” ha detto Jorit, citato dai media russi. L’attrice, la cui nonna materna era di San Pietroburgo, è molto popolare in Russia e nei giorni scorsi era a Mosca per assistere alla Settimana della Moda, dove la figlia Naike Rivelli ha sfilato come modella.

Jorit, “io filorusso? Mostro l’altro lato”

Nei suoi murales ci sono personaggi celebri, da Lucio Dalla a Diego Armando Maradona a Fabrizio De Andrè, ma anche chiare prese di posizione politiche, spesso controcorrente.

Jorit, al secolo Ciro Cerullo, ha 33 anni ed è nato a Quarto. A chi lo aveva definito filorusso dopo le sue prese di posizione contro l’Ucraina, sulla questione del Donbass, aveva replicato: “Sono un artista libero e ho il dovere di far vedere l’altro lato della medaglia“. Putin si era già complimentato con lui a distanza per un murale di Dostoevskij realizzato a Napoli.

Critiche social a Jorit: “fai foto con chi uccide, vergognati”, “Sei messo male”. Qualcuno lo difende, “hai grande coraggio”

Per ora Jorit, sui social, non ha postato nulla. Ma la sua foto con Putin e quanto detto su di lui a parecchi non è affatto piaciuto. Sono diverse le critiche che si leggono in calce a post messi in evidenza sul suo profilo Instagram, come quello che ritrae il murales di Maradona: “Addirittura farsi le foto con chi uccide giornalisti ed oppositori politici, vergognati“, tra gli altri. “Domanda seria: quale sarebbe la propaganda occidentale? Putin non ha invaso l’Ucraina e non vuole rovesciare quel governo con le armi? Non uccide o fa arrestare gli oppositori? C’è libertà di parola in Russia?“, scrive Francesco mentre Tatiana aggiunge: “Sei così libero da cancellare i commenti che non ti piacciono? Imbarazzante“. E poi, ancora “Mamma mia come sei messo male”, “Sei cotto fratello” e “Quando ci si venderebbe pure la mamma e la propria dignità per qualche istante di gloria”.

Qualcuno, invece, gli mostra ammirazione, come Sara: “Oltre ad essere un artista unico nel tuo genere sei una persona che ammiro infinitamente, che non ha paura di mostrare il proprio pensiero e lo fa con grandissimo coraggio”.

“Propaganda e falso pacifismo”, la politica attacca “trasversalmente” Jorit

Chi è Jorit, lo street artist “amico” di Putin

Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti, Jorit inizia ad essere conosciuto dal 2011 quando le sue opere sono esposte nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Il grande pubblico lo scopre, nel capoluogo campano, soprattutto per i maxi ritratti di personaggi osannati dai tifosi, come Maradona e Marek Hamsik, dipinti su facciate di edifici comunali o popolari con l’intento di riqualificare esteticamente aree periferiche e non solo.

Il 29 luglio 2018 insieme ad altri due artisti realizza un murale a Betlemme che ritrae l’attivista palestinese Ahed Tamimi, per sostenerne la scarcerazione. Viene arrestato e successivamente rilasciato dalle autorità israeliane.

Nel 2019, sulla facciata di un palazzo di venti piani nella città di Odincovo in Russia, dipinge il volto di Jurij Gagarin, il cosmonauta sovietico che divenne il primo uomo ad andare nello spazio durante la missione del 12 aprile 1961 a bordo della Vostok 1. Nel luglio 2023 balza agli onori delle cronache, anche internazionali, per un murales dipinto su una facciata di un palazzo distrutto a Mariupol, città ucraina assediata dalla Federazione Russa circa un anno prima e ancora sotto controllo russo nel luglio 2023.

Il murales raffigura una bambina con i colori della bandiera della Repubblica Popolare di Donetsk negli occhi alle cui spalle piovono missili con la scritta ‘Nato’. In basso a sinistra compare anche un simbolo antifascista con la caratteristica bandiera nera e rossa.

Un lavoro che, insieme ad alcune prese di posizione, lo fa definire “filorusso”. In un post su Instagram scrive che nel Donbass “non c’è nessuno da liberare“. Molte le reazioni polemiche alle quali replica: “Io sono un artista libero e ho il dovere di far vedere l’altro lato della medaglia e creare dibattito“. Ancora: “È tutto l’esatto opposto di quello che ci raccontano in tv. La resistenza che avremmo dovuto appoggiare è quella del popolo del Donbass che lotta da 8 anni per liberarsi da un regime, quello di Kiev che di democratico oramai non aveva più niente. Questo è soltanto uno sporco gioco fatto per interessi economici“.

L’anno prima Jorit era stato citato addirittura da Putin che elogiò il murales dedicato a Dostoevskij e realizzato sulla facciata di una scuola di Fuorigrotta, a Napoli. Un intervento, quello di Putin, che arrivò all’indomani della decisione, poi ritrattata, dell’università Bicocca di Milano che aveva deciso di sospendere le lezioni dedicate al geniale scrittore russo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePoggiomarino, estrae pistola contro i Carabinieri: arrestato
SuccessivoScatta l’operazione “Alto Impatto”, Afragola sotto assedio
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.