Home CATEGORIE Cronaca Baronissi, gadget di Pasqua fuorilegge: sequestrati 170mila prodotti

Baronissi, gadget di Pasqua fuorilegge: sequestrati 170mila prodotti

Baronissi, gadget di Pasqua fuorilegge: sequestrati 170mila prodotti

Baronissi, gadget di Pasqua fuorilegge: sequestrati 170mila prodotti. Blitz delle Fiamme Gialle in un esercizio commerciale. Continua senza sosta l’azione repressiva a tutela del mercato dei beni e dei servizi da parte della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno che, soprattutto in vista delle festività pasquali, ha intensificato l’attività di controllo del territorio con lo scopo di contrastare il commercio di articoli non sicuri e potenzialmente pericolosi per la salute degli acquirenti.

Baronissi, gadget di Pasqua fuorilegge: sequestrati 170mila prodotti

Nell’ambito dei predetti interventi, le Fiamme Gialle della Compagnia di Cava de’ Tirreni hanno rinvenuto, in un esercizio commerciale di Baronissi, circa 170mila prodotti, privi delle necessarie certificazioni, delle indicazioni e delle avvertenze per l’uso, in lingua italiana, previste dalla normativa in materia di tutela del consumatore nonché non conformi agli standard di sicurezza.

Blitz delle Fiamme Gialle in un esercizio commerciale

La merce, posta così sotto sequestro e sottratta al circuito di vendita, oltre ad articoli per la casa, riguardava materiale di cancelleria, accessori vari e materiale elettrico nonché gadget a tema pasquale, pronti per essere commercializzati per le imminenti festività. L’esercente, un uomo di origine asiatica, è stato così segnalato alla competente Camera di Commercio per l’irrogazione delle previste sanzioni amministrative.

La Guardia di Finanza conferma la costante attenzione volta a contrastare la vendita di prodotti non genuini e non sicuri che da sempre danneggia il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che invece si attengono ai rigidi dettami delle normative comunitarie e nazionali di settore, introducendo in commercio articoli di qualità che nel rispettare gli standard di sicurezza imposti tutelano fattivamente la salute dei consumatori.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Previous article Napoli, in un box 13mila pacchetti di sigarette di contrabbando
Next article Giugliano, rubano un borsone da un’auto: fermati due di etnia rom
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.