La tutela della biodiversità deve essere una priorità per il futuro del nostro pianeta. Questo è il messaggio fondamentale che sarà lanciato nel corso della presentazione delle attività di Pro Natura, organizzazione impegnata da anni nella protezione ambientale sul territorio. Se ne discuterà venerdì 24 maggio alle ore 18 presso la biblioteca comunale di Gragnano sede del Museo della Biodiversità Cites Città di Gragnano.
Gragnano, tutela della biodiversità e futuro del pianeta
Durante l’incontro, esperti e tecnici hanno illustrato l’importanza della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, spiegando concetti complessi in maniera accessibile. La serata ha visto la partecipazione di vari specialisti che, con competenza e passione, hanno discusso le cause della perdita di biodiversità, i suoi effetti sull’ambiente e sulla salute, e le strategie per contrastarla. Tra gli argomenti trattati, un ruolo fondamentale è stato attribuito al cambiamento climatico, fenomeno che minaccia seriamente gli equilibri naturali.
Nel corso delle ultime settimane, il museo ha accolto numerosi bambini, ai quali sono stati spiegati in modo semplice i concetti di biodiversità e sviluppo sostenibile. Sono stati illustrati i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu per il 2030 e gli sforzi di Papa Francesco con le sue encicliche “Laudato Si’” e “Laudate Deum”.
Convegno venerdì 24 maggio al Museo Cites
Una particolare attenzione è stata dedicata ai giovani, considerati motori del cambiamento. Sono stati distribuiti decaloghi per incoraggiare gli studenti a trasmettere ai propri genitori comportamenti ecologicamente responsabili.
La biodiversità culturale, rappresentata da prodotti locali come la pasta di Gragnano, il vino, il panuozzo, le ciliegie e il miele, è stata sottolineata come elemento cruciale dell’identità locale. I paesaggi terrazzati della zona, coltivati principalmente a vite e ulivo, sono un esempio dell’adattamento umano all’ambiente e della ricchezza culturale del territorio.
La sostenibilità ambientale è un aspetto fondamentale
Dal 1980, Pro Natura invita studenti e cittadini a riflettere sul futuro del pianeta, supportata non solo da esperti del settore ma anche da artisti e umoristi, che utilizzano l’arte e la comicità per sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali.
La sostenibilità ambientale è un aspetto fondamentale della sostenibilità generale, richiedendo un uso consapevole delle risorse naturali. Gli incontri con le scolaresche hanno l’obiettivo di diffondere l’importanza della sostenibilità ambientale, incoraggiare uno sviluppo sostenibile e creare un senso di comunità e responsabilità.
La conservazione della biodiversità
La conservazione della biodiversità non è solo una questione estetica o altruistica, ma una necessità per la sopravvivenza. L’overshoot day del 20 maggio scorso, che segna l’esaurimento delle risorse rinnovabili per l’anno, è un promemoria dell’urgenza di agire.
La missione di Pro Natura è quella di camminare insieme, coinvolgendo scuole, chiese, associazioni, imprese, sindacati, istituzioni ed enti vari in un percorso di consapevolezza e cambiamento. Solo unendo le forze possiamo costruire un futuro migliore, più equo, giusto e sostenibile.
Catello Filosa