“Ho chiesto il permesso di chiamarla Giorgia”, aveva esordito il prete anticlan. “Sant’ Agostino diceva che la speranza ha due figli, il primo è l’indignazione, ma poi bisogna andare avanti”.

“Giorgia, noi oggi celebriamo la Pasqua, ma prima c’è stato il venerdì santo. Il 15 luglio 2023 ho scritto a Giorgia e le ho mandato le foto del centro costruito per essere d’aiuto alla vita, abbandonato, dimenticato, vandalizzato, insozzato”, racconta don Maurizio Patriciello.

“Mi risponde 8 agosto: “Scusami vedo solo ora”; poi lo scempio delle bambine e prima ancora quello di Fortuna e prima ancora di altri bambini e omicidi e stese.

Il 25 agosto scrivo: “Giorgia ho il cuore lacerato, sono tutti ragazzini, per favore vieni, facci sentire italiani, vieni a portare lo Stato. Non avrei scommesso un euro che otto giorni dopo, mezzo governo, sarebbe arrivato e Meloni ha detto: “Questa è zona franca e non devono essercene”. Giorgia te lo dico in madrelingua. Giorgia stamattina ‘o veco e nun ‘o crere, occorre tutti quanti fare un passo in più”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDe Luca: “Polemica fuori contesto. Non ho mai parlato di passeggiate a Caivano”
SuccessivoVeleni sul voto a Torre Annunziata. Alberto Borrelli stila catalogo del voto inquinato
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.