“L’Università si è attivata. Da oggi, il professore Alfano non è più direttore della Scuola di specializzazione di Chirurgia plastica e la Commissione sta lavorando”. Lo dice il rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia, a margine di un convegno a Salerno, parlando della vicenda, raccontata da L’Espresso, di presunte frasi omofobe pronunciate da Carmine Alfano.

Università di Salerno: nominata commissione su frasi choc primario

“Già ieri, l’Università aveva provveduto a nominare una Commissione incaricata di acquisire le informazioni utili alla verifica dei fatti riportati e di redigere una relazione istruttoria da sottoporre eventualmente al vaglio del Garante dei diritti degli studenti, istituito in Ateneo”. Lo aveva fatto sapere in una nota l’Ateneo salernitano.

Il prorettore Vecchione: “L’Ateneo ad oggi non ha ricevuto nessuna segnalazione”

Intanto il prorettore dell’Università degli Studi di Salerno, prof. Carmine Vecchione sulla vicenda Alfano ha dichiarato: “L’Ateneo ad oggi non ha ricevuto nessuna segnalazione relativamente ai fatti diffusi dall’articolo de L’Espresso. Nel corso della mattinata odierna sono stati sentiti gli specializzandi della Scuola che si dissociano da quanto segnalato. La Scuola diretta dal prof. Alfano è stata inoltre oggetto di una recente site visit da parte di una commissione regionale. La visita si è conclusa con parere positivo, avendo inoltre ascoltato gli stessi specializzandi che hanno espresso al riguardo piena soddisfazione”.

Salerno, rettore: università estranea a offese e discriminazioni

“Desidero esprimere il mio pensiero alla nostra comunità universitaria e a tutti coloro che numerosi stanno seguendo la vicenda delle esternazioni del prof. Carmine Alfano. La mie parole non sono legate agli atti formali e alle azioni istituzionali già intraprese dall’Ateneo: queste sono informazioni note a cui altre seguiranno, in accordo allo sviluppo degli iter procedurali. Con questo breve messaggio voglio affermare che l’Università di Salerno è estranea a un mondo di vessazioni, di offese, di discriminazioni“. Ha poi aggiunto, in una nota, Vincenzo Loia, rettore dell’Università di Salerno.

“Noi lavoriamo per i giovani, per fare in modo che siano in grado non solo di collocarsi professionalmente – aggiunge Loia – ma anche di contribuire ad una società migliore, più equa, più solidale, una società che include e non esclude, che gratifica e non offende, che misura l’espressione della civiltà nel rispetto di ciascuno, indipendentemente dal genere, dalle ideologie, dal proprio credo. Come Rettore questo è il mio unico modo di vedere il nostro ruolo, la nostra missione, i nostri sacrifici. Il resto è un mondo buio che non ci rappresenta”.

Per il professore Alfano la decisione dell’Ateneo non è altro che la normale procedura che deve essere adottata in questi casi: “Ogni amministrazione dello Stato, quando si trovano nei confronti di un dipendente con qualche elemento di difficoltà, non fa altro che applicare il contratto di lavoro e quindi le norme che regolano nel rapporto tra il dipendente stesso e la pubblica amministrazione. È una cautela dell’università in attesa di interrogare gli studenti”.

Intanto, a poche ore dalla notizia della sospensione, è arrivata la clamorosa notizia del ritiro di Carmine Alfano dalla corsa per la fascia tricolore. In una conferenza stampa, in cui il dottore e candidato sindaco è apparso chiaramente molto provato, l’annuncio ufficiale del passo indietro nella corsa alla carica di sindaco.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteControlli a Sant’Antimo, chiuse 4 attività commerciali e denunciate 4 persone
SuccessivoSorrento, studenti dell’istituto comprensivo Sorrento in visita al Palazzo Municipale
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.