Per rispondere a tale necessità si parte dal quartiere Fontanelle che è priva di una piazza. E’ stata individuata un’area posta all’incrocio tra la via Fontanelle e la traversa Gesuiti, utile allo scopo per caratteristiche dimensionali, per la sua posizione baricentrica – rispetto al contesto urbano del quartiere – e per la sua prossimità alla scuola per l’infanzia e primaria Fontanelle.

Il progetto si identifica come intervento di urbanizzazione primaria con lo scopo di dotare il Comune di Pompei degli standard urbanistici necessari al fine di accrescere il benessere e la qualità della vita dei residenti, degli esercenti delle attività commerciali e dei turisti che, soprattutto nelle periferie, rappresentano un importante valore aggiunto alla crescita dell’intera comunità.

L’intento è creare un luogo inclusivo, innovativo e attrezzato, dove sport e benessere diventano accessibili a tutta la cittadinanza, dalle famiglie con bambini ai giovani e agli adulti.

Il progetto mira alla realizzazione, in un’area attualmente destinata all’uso agricolo di proprietà privata, di un’area a verde attrezzato caratterizzato da giostrine per i bambini, panchine, e stalli per le biciclette e una piccola area parcheggio, il tutto per avere uno spazio riservato e protetto, in grado di trasformarsi in luogo di incontro tra le generazioni. Il comune impegnerà risorse proprie pari a 350mila euro.

Rimanendo nell’ottica della riqualificazione del centro e delle periferie il sindaco ha disposto la manutenzione straordinaria dei marciapiedi al fine di salvaguardare l’incolumità dei cittadini. Gli interventi sono tesi al risanamento dei piani pavimentali dei marciapiedi gravemente deteriorati delle seguenti strade cittadine: aree prospicienti la casa del Pellegrino e la casa comunale; via Diaz, via Albenzio de Fusco, via Colle San Bartolomeo, via Minutella, via Tenente Ravallese, via Astolelle; via Mariconda e via Fontanelle.

“È nata la necessità di intervenire su più marciapiedi comunali con lavori di manutenzione straordinaria più consistente e preventiva – ha evidenziato il sindaco Carmine Lo Sapio – per evitare condizioni di peggioramento nel tempo e per garantire quanto prima la percorribilità in sicurezza dei tratti pedonali interessati dai dissesti”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco: alla Pro Loco una stanza al piano terra di palazzo Baronale
SuccessivoMercoledì 18 dicembre inaugurazione dell’11° ciclo di incontri dedicati alla divulgazione scientifica, a cura del Portici Science Cafè
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.