Entro il 5 febbraio è possibile inviare la richiesta di partecipazione al laboratorio teatrale del TPC Teatro Pubblico Campano edizione 2025, rivolto a ragazze e ragazzi dai 16 ai 30 anni residenti nella Città Metropolitana di Napoli.
Il laboratorio, che avrà inizio lunedì 10 febbraio e terminerà il 14 marzo, ha il patrocinio del Comune di Pomigliano D’Arco ed è diretto dal regista Felice Panico, al dodicesimo anno nel ruolo di regista e formatore per il Teatro Pubblico Campano.
“Il nostro laboratorio di quest’ anno dal titolo La Rivista Teatrale Europea vuole analizzare col sorriso questa importante fase storica – spiega il regista Felice Panico – sviscerando tutte le possibili forme di comicità sia da un punto di vista della didattica che della messa in scena, per evolvere le abilità e le competenze attoriali dei giovani partecipanti ed apportare un nuovo contributo ad un universo teatrale che da troppo tempo sembra avere accantonato una delle sue più gioiose ed efficaci forme espressive”.
Continua: “A teatro la Comicità è immortale e può esprimersi nel suo modo più autentico, a contatto strettissimo col pubblico. Contempla, infatti, una enorme varietà di generi, autori, registi, attori e nazionalità. Cambiano col tempo, nei gusti del pubblico, attraverso gli scossoni della Storia. Sposta confini sia fisici che mentali e ne ride di gusto. Si confronta (e ci fa confrontare) con la parola, il gesto, la situazione oppure tutte e re messe assieme.
Il Panico è nato a Napoli il 4 luglio 1981 con l’arte nel sangue. Da attore debutta in teatro nel 2006 diretto da Armando Pugliese, in seguito da regista e autore firma spettacoli per Gli Ipocriti Melina Balsamo dato al Teatro Stabile di Napoli e Compagnia Mauri Sturno. Successo indiscusso lo spettacolo L’Hai Visto Maradona? che apre la rassegna diretta da Manlio Santanelli Il Teatro Cerca Casa 2022. Nel 2023 è in scena al festival La Notte dei Poeti di Nora (CA) con Musica Libera, spettacolo in cui dirige Guenda Goria e che debutta nella stagione 2024 al teatro Off Off di Roma. Nel 2019 è vincitore del Franco Cuomo International Award sezione teatro, nel 2022 vince il premio Scugnizzo per sempre.
Dal 2023 è direttore artistico de I Nostri Miti Festival teatrale di Pomigliano D’Arco. Oltre ad essere autore di testi teatrali ha scritto quattro libri: Musica dal Corpo (Il Filo 2011), sua crestomazia d’esordio, Terzo Tempo – Quindici storie di sport (Caracò 2014) C’è Mancato Poco – Le Finaliste Perdenti della Coppa dei Campioni (Fefè 2018) e Speciale (Portoseguro 2022).
Mancano quindi due settimane alla scadenza del bando. Il 5 febbraio. Se hai tra i 16 ed i 30 anni e risiedi nell’ area della Città Metropolitana di Napoli il nuovo laboratorio del Teatro Pubblico Campano “La Rivista Teatrale Europea” è il posto adatto.
Il laboratorio è completamente gratuito, ma il bando, ribadiamo, scade il 5 febbraio 2025.
Chi volesse può inviare la domanda di partecipazione a teatroragazzi@teatropubblicocampano.com
Tutte le info sono sul sito web del TPC:
https://www.teatropubblicocampano.com/la-rivista…/
E su quello della Città di Pomigliano d’Arco
https://www.comune.pomiglianodarco.na.it/…/pagsistema.html
L’appuntamento è dal 10 febbraio al 14 marzo nella Sala delle Capriate di Pomigliano D’ Arco per scoprire la bellezza di fare teatro assieme.
Giovanni Di Rubba
La comicità a teatro vive di percorsi molteplici. I modi, i temi e i tempi della risata sono moltissimi. Contempla una enorme varietà di generi, autori, registi, attori e nazionalità. Cambiano col tempo, nei gusti del pubblico, attraverso gli scossoni della Storia. Sposta confini sia fisici che mentali e ne ride di gusto. Si confronta (e ci fa confrontare) con la parola, il gesto, la situazione oppure tutte e tre messe assieme.
Il laboratorio del TPC è rivolto a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 30 anni residenti nell’area della Città Metropolitana di Napoli. La partecipazione è gratuita. Le richieste di adesione vanno inviate al seguente indirizzo entro il 5 febbraio: teatroragazzi@teatropubblicocampano.com
Gli incontri del laboratorio si svolgeranno dal 10 febbraio al 14 marzo 2025 in modalità intensiva, dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00, presso la Sala delle Capriate in via Roma, 281 a Pomigliano d’Arco (NA). Il primo incontro si svolgerà lunedì 10 febbraio alle ore 15:00 presso la Sala delle Capriate.