Scoperta a Napoli “centrale” per truffe online, sms per ingannare e svuotare conto corrente

Il blitz nel quartiere Sanità, dove in un palazzo diroccato e disabitato era stata allestita la sala operativa delle truffe. Un uomo di 27 anni è stato denunciato ma le indagini dei carabinieri proseguono

La “centrale” della truffa svuota conti correnti a Napoli era nel cuore dello storico rione Sanità, in un vicolo lastricato dai ciottoli, dentro un immobile diroccato e disabitato. Ma sul suo terrazzo i carabinieri hanno notato nei giorni scorsi un via vai sospetto di persone.

Dalla centrale operativa centinaia e centinaia di sms ingannevoli

Il blitz permette di individuare dei locali allestiti come una centrale operativa per truffe online. Un portatile e 5 smartphone vengono sequestrati e quel che appare a prima vista roba di poco conto nasconde in realtà’ ben altro.

Il pc, attraverso applicativi web, è collegato direttamente agli smartphone che sfornano migliaia di link fraudolenti per poi inviare centinaia e centinaia di sms.

“Gentile cliente, la sua carta è in fase di blocco, per evitare la sospensione, aggiorna i dati. Accedi”. Questo uno dei messaggi che arriva alla vittima, portata a cliccare su quello che sembra essere il link al sito del proprio istituito di credito, perchè l’sms si inserisce maliziosamente nella cronologia dei messaggi realmente già ricevuti dal proprio istituto di credito. Fa tutto parte della truffa e la vittima, inseriti i dati personali nei campi obbligatori del sito esca, finisce per essere raggirata.

Accertate 5 truffe e sventate altre tre. Denunciato 27enne

Dai primi accertamenti, i militari dell’Arma riescono a documentare 5 truffe già consumate per un importo complessivo di 10mila euro e a sventarne 3. Le perquisizioni permettono di sequestrare anche 44 sim “vergini”. Un uomo di 27 anni è stato denunciato ma le indagini dei carabinieri proseguono per ricostruire la complessa truffa.

L’appello dei Carabinieri

L’appello dei carabinieri del Comando Provinciale di Napoli: “Le tecniche di truffa sono sempre più insidiose e articolate, non fidatevi, non comunicate i vostri dati personali in chiamate con estranei o SMS ricevuti da soggetti sconosciuti. Contattate i vostri istituti di credito, contattate i vostri familiari e raggiungete al più presto la Stazione dei Carabinieri più vicina”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFramaka Artist presenta “Diamond” il musical. In scena il 2 marzo a San Pietro di Scafati
SuccessivoCasoria: enoteca vende alcolici e… droga: 44enne arrestato dai Carabinieri
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.