Trasporti in Mongolia: tutto quello che un turista deve sapere

In Mongolia, i trasporti non seguono le stesse logiche delle destinazioni turistiche più battute: le infrastrutture sono ancora in via di sviluppo e le lunghe distanze tra le principali attrazioni richiedono un’attenta pianificazione del viaggio

Esplorare la Mongolia significa immergersi in vasti paesaggi sconfinati, tra steppe, deserti e montagne che sembrano non avere fine. Questa terra, ancora legata a una forte tradizione nomade, affascina i viaggiatori con i suoi scenari incontaminati e le sue città dal sapore autentico. Tuttavia, muoversi all’interno del Paese può rivelarsi una vera e propria sfida, soprattutto per chi è abituato a spostamenti rapidi e ben strutturati. In Mongolia, i trasporti non seguono le stesse logiche delle destinazioni turistiche più battute: le infrastrutture sono ancora in via di sviluppo e le lunghe distanze tra le principali attrazioni richiedono un’attenta pianificazione del viaggio. Per questo motivo, affidarsi a tour operator esperti per partire in Mongolia con un viaggio organizzato può facilitare notevolmente l’esperienza, garantendo spostamenti più fluidi e sicuri.

Il sistema di trasporti in Mongolia è caratterizzato da una rete di collegamenti limitata rispetto agli standard occidentali. La capitale Ulaanbaatar funge da snodo principale per ogni tipo di viaggio, con la maggior parte delle connessioni che partono proprio da qui. Nonostante la crescita dell’industria turistica, le infrastrutture stradali restano in gran parte non asfaltate, soprattutto nelle aree più remote del Paese. Questo rende particolarmente importante scegliere con cura il mezzo di trasporto più adatto per raggiungere le destinazioni desiderate.

Uno dei modi più comuni per muoversi all’interno della Mongolia è il trasporto su strada. Tuttavia, la rete viaria è ancora in fase di sviluppo e solo alcune arterie principali sono asfaltate. Per spostarsi nelle zone più isolate, è essenziale affidarsi a veicoli adatti, come i fuoristrada, che permettono di affrontare al meglio le superfici sterrate e i terreni accidentati. Il mezzo più utilizzato dai viaggiatori è il van russo UAZ, un’icona del trasporto locale, apprezzato per la sua resistenza e capacità di affrontare i percorsi più impervi. Chi desidera vivere un’esperienza autentica può anche optare per il noleggio di un’auto con autista, soluzione ideale per chi non ha familiarità con la guida su strade non asfaltate e vuole evitare imprevisti.

Un altro aspetto da considerare riguarda i collegamenti tra le principali città mongole. La Mongolia dispone di una rete di autobus che collega Ulaanbaatar ad alcune delle destinazioni più frequentate, come Erdenet, Darkhan e Dalanzadgad, porta d’accesso al deserto del Gobi. Questi autobus rappresentano una soluzione economica, ma spesso i tempi di percorrenza sono lunghi e il comfort è limitato. Per questo motivo, chi vuole esplorare il Paese in modo più pratico e veloce preferisce ricorrere ai voli interni, che permettono di ridurre drasticamente i tempi di viaggio.

Il trasporto aereo è, infatti, un’opzione sempre più popolare tra i turisti che desiderano spostarsi rapidamente tra le varie regioni della Mongolia. L’aeroporto internazionale Chinggis Khaan di Ulaanbaatar rappresenta il principale hub del Paese, con voli che collegano la capitale a città come Khovd, Murun e Dalanzadgad. Le compagnie locali offrono servizi interni affidabili, ma è consigliabile prenotare con anticipo, specialmente nei mesi estivi, quando la domanda aumenta notevolmente.

Per chi desidera un viaggio lento e panoramico, il treno transmongolico rappresenta un’opzione affascinante. Questa linea ferroviaria, parte della più vasta rete della Transiberiana, collega Ulaanbaatar a Pechino e Mosca, attraversando steppe e montagne di straordinaria bellezza. All’interno della Mongolia, il treno è un’alternativa interessante per raggiungere città come Sainshand e Erdenet, ma la rete ferroviaria non è particolarmente estesa e le frequenze dei treni sono limitate.

Oltre ai mezzi di trasporto tradizionali, i viaggiatori più avventurosi possono esplorare la Mongolia con metodi meno convenzionali. I cavalli e i cammelli sono ancora oggi mezzi di trasporto utilizzati nelle zone rurali, e molte agenzie propongono escursioni a cavallo attraverso le steppe, permettendo ai visitatori di vivere l’esperienza nomade in prima persona. Questa modalità di spostamento è particolarmente consigliata per chi visita il Parco Nazionale di Khustai o la valle dell’Orkhon, luoghi ideali per un’immersione nella natura selvaggia.

Per i turisti che pianificano un viaggio in Mongolia, la logistica degli spostamenti può rappresentare una sfida, ma anche un’opportunità per vivere un’avventura autentica. Le lunghe distanze e la mancanza di infrastrutture moderne rendono il viaggio un’esperienza fuori dagli schemi, perfetta per chi desidera esplorare territori ancora poco battuti. Tuttavia, per evitare contrattempi, è fondamentale affidarsi a servizi di trasporto sicuri e ben organizzati, soprattutto nelle aree più isolate.

Un aspetto da considerare riguarda la stagionalità del viaggio. In estate, le strade possono diventare difficili da percorrere a causa delle piogge e del fango, mentre in inverno le temperature estreme e le condizioni meteo avverse possono rendere alcuni percorsi impraticabili. Questo rende ancora più importante pianificare con attenzione il proprio itinerario e valutare le migliori soluzioni di trasporto in base alla stagione.

Per chi visita la Mongolia per la prima volta, l’ideale è combinare più mezzi di trasporto, sfruttando i voli interni per le lunghe distanze e il noleggio di veicoli per esplorare le regioni più remote. Viaggiare con un itinerario organizzato permette di ridurre al minimo i disagi e di godersi appieno le bellezze del Paese senza doversi preoccupare degli aspetti logistici.

Spostarsi in Mongolia non è sempre semplice, ma ogni difficoltà viene ampiamente ripagata dalla possibilità di scoprire una terra straordinaria e ancora incontaminata. Dalle vaste distese della steppa alle imponenti dune del deserto del Gobi, fino alle catene montuose dell’Altaj, ogni angolo del Paese offre scenari mozzafiato e un’accoglienza autentica da parte delle popolazioni locali. Con la giusta preparazione e una scelta oculata dei mezzi di trasporto, un viaggio in Mongolia può trasformarsi in un’esperienza unica e indimenticabile.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteChi è Domenico Pedato, imprenditore nel settore edile
SuccessivoNapoli, droga: sequestro record dei Carabinieri, due persone in manette
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.