Un boato e poi la scossa molto forte. Tante persone impaurite sono scese in strada a Pozzuoli. In molti hanno invece raccontato sui social il loro spavento: alcuni hanno sottolineato di non aver mai sentito prima d’ora una scossa così forte. L’evento alle 15.30 di oggi, domenica 16 febbraio 2025.

Magnitudo 3.9, nel Golfo di Pozzuoli

La magnitudo 3.9, con epicentro in mare nel Golfo di Pozzuoli ad una profondità di 2 km, rientra in un più ampio sciame sismico che interessa la zona dei Campi Flegrei. Anche a Napoli la scossa ha spaventato molti cittadini. Dal Vomero alla zona orientale, la scossa è stata avvertita chiaramente. Segnalazioni arrivano da Posillipo e ovviamente da Pozzuoli e tutta la zona dei Campi Flegrei. Non si registrano danni al momento.

In centinaia hanno segnalato sui social di aver sentito la scossa: “Torregaveta sentita bella forte”; “Avvertita forte a Quarto. Ondulatoria e sussultoria. Abbastanza lunga, direi!” “Fortissima e molto lunga”. “Forte tra quarto è Pozzuoli”. “Una scossa mai sentita troppo forte”. Segnalazioni sono giunte da Procida a Villaricca, fino a San Giorgio a Cremano. È la scossa più forte avvertita da inizio 2025.

Scossa ai Campi Flegrei, trema anche Procida

E’ stata avvertita anche a Procida la forte scossa di terremoto registrata al largo di Bacoli. Sull’isola l’evento sismico è stato percepito chiaramente ovunque, da Marina Grande alla Chiaiolella: secondo diverse testimonianze è durato diversi secondi ed è stato caratterizzato da un sensibile movimento ondulatorio del suolo.

Poco dopo la scossa la protezione civile isolana è stata contattata dalla Sala Operativa Regionale Unificata per coordinare un monitoraggio del territorio; i volontari hanno effettuato una perlustrazione per le strade dell’isola ma non hanno rilevato danni a persone o cose conseguenti al movimento tellurico così come al momento non risultano richieste di soccorso alle forze dell’ordine.

Sindaco di Pozzuoli, “In molti in strada, in corso verifiche”

Alle 15:30 una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.9. Siamo in strada con volontari e polizia municipale per verificare eventuali danni. Siamo in contatto con l’Osservatorio Vesuviano. Ho attivato il Centro Operativo Comunale a Monterusciello presso la Protezione Civile. In molti siete in strada. Per eventuali segnalazioni fermate i volontari o contattate la Protezione Civile al numero 08118894400 o la Centrale Operativa della Polizia Municipale al numero 0818551891“. Lo scrive su Facebook il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, dopo la scossa di magnitudo 3.9 delle 15.29 nell’area dei Campi Flegrei.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRitorna l’Iniziativa dei Pacchi Alimentari a Pompei, aiuti per 350 famiglie in difficoltà
SuccessivoJuve Stabia superlativa, tris al Cosenza tra le mura amiche
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.