Ritorna l'Iniziativa dei Pacchi Alimentari a Pompei, aiuti per 350 Famiglie in Difficoltà

A Pompei, la solidarietà si concretizza in un gesto semplice ma fondamentale: il pacco di generi alimentari, che diventa una risorsa preziosa per chi vive le difficoltà economiche quotidiane. In un contesto in cui il costo della vita continua ad aumentare e le spese giornaliere pesano sempre di più, il Comune di Pompei rinnova un’iniziativa che rappresenta un aiuto concreto per 350 famiglie. Un progetto che, sostenuto dall’amministrazione Lo Sapio, è diventato un punto di riferimento per chi affronta momenti difficili.

Non si tratta solo di un supporto materiale, ma anche di un segno di vicinanza e attenzione da parte della comunità verso chi, in una città che è un simbolo di storia e turismo, fa fatica a mettere insieme il necessario per arrivare a fine mese. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con il Banco Alimentare Campania Onlus, permette a chi ne beneficia di ricevere ogni mese un pacco con beni di prima necessità, portando un piccolo sollievo a chi lotta contro le bollette sempre più alte e la paura di non farcela.

La portata di questo aiuto non si misura solo con i numeri, ma anche con i volti delle persone in fila per ritirare i pacchi alimentari: madri e padri di famiglia che un tempo non avrebbero mai pensato di dover chiedere aiuto, anziani soli con pensioni insufficienti, lavoratori precari il cui stipendio copre appena l’affitto. Sono queste le persone invisibili, che spesso si celano dietro la bellezza e l’afflusso turistico del centro storico.

Per partecipare all’iniziativa, è stato aperto un bando pubblico, con criteri di selezione basati su reddito e condizioni familiari. La soglia ISEE fissata a 9.360 euro annui definisce chi ha maggior bisogno di supporto. Ma oltre i numeri e le graduatorie, c’è una realtà umana che va oltre i moduli: quella di chi affronta con dignità le difficoltà, sperando in un futuro migliore.

Questa iniziativa si affianca ad altre misure di sostegno attive sul territorio, ma il pacco alimentare ha un valore simbolico che va oltre il suo contenuto. Rappresenta un vero e proprio patto di comunità, un gesto di responsabilità collettiva. Il Comune, con questa misura, vuole garantire che nessuno resti indietro, mandando un chiaro messaggio che Pompei non dimentica chi sta attraversando un periodo difficile.

Le domande per accedere al pacco alimentare possono essere presentate online fino al 31 marzo, con controlli rigorosi per assicurare che l’aiuto arrivi davvero a chi ne ha bisogno. Pompei, la cui storia è scolpita nelle antiche pietre e raccontata nei vicoli, scrive anche la sua storia attraverso atti di solidarietà come questo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano