Lo sciame sismico che ha caratterizzato la giornata di ieri e che ormai va avanti da giorni ai Campi Flegrei, con eventi sismici che nelle ultime hanno fatto via via registrare magnitudo sempre maggiori o comunque in oscillazione tra il 2.0 e fino alle due scosse di magnitudo 3.9 del pomeriggio di ieri e della notte scorsa, non accenna a terminare.

Dopo l’ultima scossa che abbiamo riportato sul nostro giornale all’1:39 di questa notte, nuovi eventi tellurici sono stati registrati dall’INGV di Napoli lungo tutta la notte e nella mattinata di oggi.

Quella che ha fatto registrare la maggiore intensità è stata segnalata alle 8:12 con una magnitudo di 3.2 della scala richter ad una profondità di 3 km, la massima profondità tra queste ultime scosse registrate.

Due minuti dopo alle 8:14 due scosse ravvicinate di magnitudo 2.8 e 2.7. Tutti eventi con epicentro nella zona della Solfatara a Pozzuoli.

Altre scosse superiore a 2.0 della scala richter erano state registrate alle 3:14 e alle 5:04, in quest’ultimo caso la magnitudo è stata di 2.4 e l’epicentro appena nel mare lungo via Napoli, sempre a Pozzuoli.

Ultima scossa finora registrata è stata di 2.4 alle ore 9:39, alla profondità di un chilometro.

Il Comune di Pozzuoli ha anche disposto la chiusura delle scuole per oggi lunedì 17 febbraio di ogni ordine e grado per poter procedere con attenzione alle verifiche agli edifici scolastici.

La notte scorsa a Napoli e Pozzuoli, centinaia di persone hanno dormito in auto. Tanto il panico tra la popolazione. A Pozzuoli in molti hanno anche preferito trascorrere la notte in aree di parcheggio attrezzate nelle quali sono stati distribuiti generi di prima necessità, tra cui le coperte termiche.

Dalla mezzanotte sino ad ora sono state registrate 33 scosse di cui 10 con magnitudo  superiore a 2.0.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAncora una forte scossa ai Campi Flegrei alle 00:20: terremoto di magnitudo 3.9
SuccessivoEdoardo Bennato, la musica nel destino
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.