Ieri mattina la polizia municipale di Gragnano ha effettuato un’intensa attività di controllo sul rispetto dell’ordinanza relativa alla conduzione degli animali e della raccolta delle deiezioni canine, nonché sul corretto conferimento dei rifiuti.

Gli agenti hanno così controllato complessivamente 19 persone, 3 delle quali sono state sanzionate per il mancato rispetto delle regole sulla raccolta delle deiezioni canine.

Ma non è tutto. Sempre nell’ambito della stessa operazione, i caschi bianchi gragnanesi sono intervenuti in piazza Matteotti, per effettuare accertamenti su rifiuti abbandonati e verbali per conferimenti irregolari. A tal proposito, è stato fermato un autocarro e il conducente è stato sanzionato perché era alla guida del mezzo con la patente scaduta e per trasporto di rifiuti ingombranti.

L’attività di controllo ha ricevuto l’apprezzamento del sindaco Nello D’Auria e dell’intera amministrazione comunale. “Stiamo agendo su tutto il territorio – afferma il primo cittadino – con interventi migliorativi. Non è ammissibile che si vivano ancora queste situazioni. Ci vuole cura e rispetto per le nostre aree, soltanto così possiamo garantire un ambiente più decoroso e vivibile per tutti. Continueremo senza sosta a vigilare – conclude D’Auria – e sanzionare chi non rispetta la nostra comunità”.

Già nelle scorse settimane, del resto, fu lo stesso sindaco ad annunciare un giro di vite contro l’abbandono selvaggio dei rifiuti nelle strade della città, una pratica che continua a minacciare il decoro urbano nonostante i numerosi interventi di sensibilizzazione. La polizia municipale ha così intensificato i controlli e, recentemente, ha individuato e multato diversi trasgressori grazie all’analisi del contenuto dei sacchi abbandonati illegalmente. Secondo il primo cittadino, il degrado ambientale è una delle principali sfide amministrative: “Chi sporca, paga! Non è giusto che l’inciviltà di pochi ricada sull’intera comunità. Solo insieme possiamo garantire una città più pulita e vivibile“.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano