San Giorgio a Cremano: Biblio(in)bici, consegna libri a domicilio

La cultura arriva direttamente a casa con “Biblio(in)bici”, il primo servizio di consegna di libri a domicilio per chi non può raggiungere la biblioteca comunale di Villa Bruno. L’iniziativa, che partirà in primavera, prevede che un operatore della biblioteca, munito di bicicletta, consegni gratuitamente i libri a domicilio, indipendentemente dall’età o dalle condizioni di mobilità degli utenti.

Il servizio è pensato per anziani, persone con disabilità, genitori con bambini piccoli e chiunque desideri usufruire del prestito librario senza potersi recare fisicamente in biblioteca. Un progetto che coniuga cultura, inclusione e sostenibilità ambientale, rientrando nell’ambito di “LeggerMente – La sostenibile leggerezza dell’Essere”, iniziativa promossa dal Comune di San Giorgio a Cremano in collaborazione con ParteNeapolis e la Bottega delle Parole, finanziata da Fondazione con il Sud e dal Centro per il Libro e la Lettura nell’ambito del bando “Biblioteche e Comunità – III edizione”.

Oltre al servizio di consegna a domicilio, il progetto prevede altre iniziative a favore dell’inclusione. Tra queste, l’istituzione di una “Quiet Room” all’interno della Bibliobimbi, uno spazio dedicato ai bambini con spettro autistico, progettato per garantire un’esperienza di lettura accogliente e priva di stimoli eccessivi.

«Questo angolo sarà pensato per il comfort sensoriale e per favorire un ambiente sereno e inclusivo per tutti» ha spiegato il sindaco di San Giorgio a Cremano, Giorgio Zinno.

Grazie alla collaborazione con diverse realtà associative come Noi@Europe, Cooperativa Sepofà, DodiciStelle Onlus e Terra di Confine APS, il progetto “LeggerMente” porterà a San Giorgio a Cremano campi di volontariato e iniziative di arredo partecipato, coinvolgendo giovani provenienti da tutta Europa.

Un’iniziativa che non solo promuove la lettura, ma rafforza il senso di comunità e l’inclusione sociale, trasformando la biblioteca in un punto di riferimento sempre più accessibile e aperto a tutti.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano