La corsa finale alle ambite statuette è ormai agli sgoccioli: domenica notte tra il 2 e 3 marzo la consegna degli Academy Awards a Los Angeles al Dolby Theatre. Questa sarà l’edizione numero 97 e sarà presentata da Conan O’Brien
Domenica notte dunque sapremo i vincitori delle varie categorie, ma come di consueto, facciamo il punto della situazione con notizie dell’ultima ora e consigliare qualche pick per una possibile scommessa vincente, visto che tutti i booker italiani bancano questo evento di spettacolo.
Sarà possibile vedere questa importante manifestazione su RAI 1 in diretta a partire dalle 23.30 di domenica sera, cominciando dalla sfilata sul famoso “red carpet della rutilante Hollywood. Emozionante sarà sentire la famosa frase “The Oscar goes to…!”
Miglior Film
Il favorito è Anora (1.50), che ha vinto la Palma d’oro a Cannes. Il film parla della storia di una ballerina di lap dance con una trama tipo commedia, una sorta di Pretty woman, ma con altri risvolti noir tutti da scoprire.
Alternativa Conclave (3.00), vittorioso nei recenti BAFTA, con una trama thriller che narra dell’elezione di un nuovo papa. Molto bella e emozionante il plot, che presenta tanti colpi di scena, dove il regista ha ben rappresentato gli intrighi di un evento sempre seguito da tutto il mondo. Il film e’ ispirato ad un thriller di Robert Harris da leggere) di qualche anno fa. Da vedere assolutamente.
In salita The Brutalist (5.00), che nelle ultime settimane ha perso il cosiddetto “appeal”.
Emilia Perez ora è salito molto in quota (66.00), dopo le recenti polemiche. Ad inizio gennaio sembrava il favorito.
Miglior regista
In pole il regista di Anora, Sean Baker (1.57), il suo rivale è il regista Brady Corbet di The Brutalist ( 2.25 ). Più difficile il regista di Emilia Perez, Jacques Audiard (20.00)
Miglior attore protagonista
È corsa a due tra Adrien Brody (1.50) di The Brutalist e Timothee Chalamet di A complete Unknown, dove interpreta un giovane Bob Dylan. Quota interessante a 2.30. Se dovesse vincere Chalamet, sarebbe il più giovane attore a vincere l’Oscar come protagonista. Da segnalare che Adrien Brody ha già vinto l’Oscar come miglior attore ne Il pianista, film cult di qualche anno fa.
Underdog Ralph Fiennes, magico in Conclave. La sua quota è 16.00.
Miglior attrice protagonista
La favorita è Demi Moore (1.42) del thriller horror The Substance, che si è già affermata nei Golden Globe. A ruota Mikey Madison (2.20) di Anora.
Fuori dai giochi sembra l’attrice trans Sofia Gascon di Emilia Perez (33.00) dopo le polemiche in seguito a suoi tweet islamofobi di qualche mese fa.
L’attrice di I’m still here, Fernanda Torres, gode di buone recensioni. La sua vittoria viene bancata a 16 e sarebbe una sorpresa dell’ultima ora.
Miglior attore non protagonista
Il vincitore sembra scontato: Kieran Culkin (1.05) di A real pain che ha già fatto incetta di premi negli scorsi mesi.
Migliore attrice non protagonista
Dovrebbe vincere Zoe Saldana (1.05) di Emilia Perez, anche lei pluripremiata nei mesi scorsi. Alternativa Arianna Grande in Wicked (9.00)
C’è anche Isabella Rossellini (20.00) che ha avuto un ruolo secondario in Conclave, ma la sua performance è stata magistrale come suora. Isabella Rossellini è l’unica italiana in gara.
Miglior film straniero
Nella corsa finale I’m still here (1,57) sembra aver scalzato Emilia Perez (2.20)
Consigli per le altre categorie
Miglior trucco e acconciatura: …….. The substance (1.10)
Miglior sonoro: …………………………. Dune parte seconda (1.25)
Migliore scenografia: …………………. Wicked (1.25)
Miglior sceneggiatura non originale: Conclave (1.10)
Miglior fotografia: ……………………… The Brutalist (1.35)
Miglior canzone originale: …………… El Mal di Emilia Perez (1.35)
Miglior colonna sonora: ………………. The Brutalist (1.25)
Miglior sceneggiatura originale: …… Anora (1.42)
Miglior montaggio: …………………….. Conclave (1.60)
Miglior effetti speciali: ………………… Dune parte seconda (1.12)
Miglior documentario: …………………. No other land (1.60)
Domenico Ferraro