Grave incidente questa mattina, lunedì 10 marzo 2025, lungo la Tangenziale di Napoli. Un camion cisterna carico di carburante si è improvvisamente ribaltato, bloccando l’intera carreggiata in direzione Pozzuoli. L’incidente si è verificato intorno alle 12:30 nel tratto compreso tra le uscite Vomero e Fuorigrotta.L’arteria, che attraversa tutta Napoli, è stata chiusa al traffico in entrambe le direzioni.
Dinamica ancora da chiarire
Le cause dell’incidente non sono ancora del tutto chiare, e sono in corso accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica.
Da quello che si vede dalle immagini di videosorveglianza registrate dalle telecamere della Tangenziale, si vede il camion carico di 40.000 litri di carburante che sbanda. A determinare il capottamento l’urto della parte posteriore contro un muro di contenimento. Appena il rimorchio tocca la parete, il mezzo pesantissimo si ribalta. La cabina di guida si è sganciata dal rimorchio e l’autista è stato letteralmente miracolato. Per lui solo qualche graffio e tanta paura. Andrà determinato cosa ha causato lo sbandamento iniziale.
In ogni caso sembra trattarsi di un sinistro autonomo, senza il coinvolgimento di altri veicoli. La cisterna, partita da Capodichino e diretta verso Pozzuoli, si è messa di traverso sull’intera carreggiata ovest.
Tangenziale chiusa e traffico in tilt
A causa del ribaltamento, si sono formate lunghe code che hanno rapidamente superato i due chilometri, soprattutto tra la Zona Ospedaliera e il Vomero.
Per motivi di sicurezza, i Vigili del Fuoco hanno richiesto la chiusura dell’entrata di Fuorigrotta, mentre l’accesso dal Vomero era già stato bloccato, nonchè la chiusura del traffico in entrambe le direzioni.
Sversamento di carburante sulla carreggiata
Uno degli elementi di maggiore preoccupazione riguarda il carburante disperso sull’asfalto dopo l’incidente. Il mezzo ha perso migliaia di litri di carburante che si sono riversati in strada. Non è ancora stato confermato se si tratti di benzina o gasolio, ma in entrambi i casi è necessario l’intervento delle squadre specializzate dei Vigili del Fuoco, per mettere in sicurezza l’area e bonificare il manto stradale.
Nessun ferito, ma emergenza in corso
Fortunatamente, secondo le prime informazioni disponibili, non si registrano feriti. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco, le forze dell’ordine e il personale della Tangenziale di Napoli, impegnati nelle operazioni di rimozione del mezzo pesante e nella gestione della viabilità. Nel frattempo sono state chiuse le entrate di viale Maddalena, Corso Malta, Capodimonte, Arenella e Camaldoli in direzione Pozzuoli, mentre per chi viaggia verso Capodichino l’accesso resta interdetto a Fuorigrotta e Vomero.
Le operazioni di recupero e bonifica potrebbero richiedere diverse ore, con pesanti ripercussioni sul traffico cittadino e sui collegamenti principali tra il centro di Napoli e l’area flegrea. Le autorità invitano gli automobilisti a evitare il tratto interessato e a seguire percorsi alternativi fino al completo ripristino della circolazione.
Evacuazione delle famiglie che abitano intorno al tratto interessato mentre procedono le operazioni di messa in sicurezza
Le manovre di evacuazione per circa un centinaio di famiglie delle abitazioni vicine al luogo dell’incidente, in via Po e via Piave, sono cominciate verso le 15:00. I Vigili del Fuoco sono ancore impegnati nelle manovre di messa in sicurezza della Tangenziale di Napoli.
Sul luogo dell’incidente è arrivata l’autocisterna che dovrà travasare i litri di carburante remasti nel mezzo incidentato. Solo dopo questa operazione la cisterna sarà sollevata e portata via. Non si conoscono i tempi di tutta l’operazione e quindi del ripristino della circolazione stradale.
Gli abitanti evacuati, sono stati lasciati nelle aree interne dei rispettivi parchi a causa del rischio di una deflagrazione, e dovrebbero poter rientrare in casa in serata. Oltre 700 gli abitanti del parco Parva Domus che si trova a ridosso della carreggiata dove è avvenuto l’incidente. Una decina di edifici per accedere ai quali esiste una sola strada: proprio il cavalcavia che sormonta la tangenziale e che passa proprio al di sopra del punto in cui i vigili del fuoco stanno lavorando. Tante persone praticamente sequestrate dato che non esiste una strada alternativa per abbandonare il parco, ma solo quella chiusa per motivi di sicurezza per tante ore.
Intorno alle 17:00, però, le operazioni di recupero non erano ancor iniziate, mentre resta una grande tensione tra gli operatori e i cittadini incolpevolmente coinvolti.