Il Real Polverificio Borbonico di Scafati verso la valorizzazione: pubblicato il bando per la concessione temporanea

Il Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio, in collaborazione con il Comune di Scafati, hanno annunciato la pubblicazione del bando per l’affidamento in concessione temporanea di una parte significativa del Real Polverificio Borbonico di Scafati. L’iniziativa rappresenta un ulteriore passo concreto verso la valorizzazione di un importante bene dello Stato, di elevato valore storico e artistico, situato in un’area strategica a pochi passi dagli scavi di Pompei.

Le caratteristiche della concessione

L’area interessata dalla concessione ha un’estensione di circa 4,6 ettari e la durata iniziale dell’affidamento sarà di sei mesi, con possibilità di rinnovo fino a un massimo di diciotto mesi. L’obiettivo è restituire alla collettività uno spazio chiuso da tempo, permettendone l’uso temporaneo in attesa della futura riqualificazione.

Il concessionario sarà incaricato della gestione delle aree concesse, con compiti di apertura al pubblico, sorveglianza, vigilanza e manutenzione ordinaria. Il bando è rivolto a soggetti interessati a organizzare eventi e attività in linea con la missione scientifica, culturale e istituzionale del Parco Archeologico di Pompei.

Le attività previste

Le iniziative che potranno essere realizzate all’interno del Real Polverificio Borbonico di Scafati comprendono:

  • Fiere ed eventi culturali
  • Attività sportive ed enogastronomiche
  • Manifestazioni floro-vivaistiche
  • Cinema all’aperto e concerti
  • Eventi per il terzo settore e attività ludiche

Scadenze e modalità di partecipazione

Le proposte dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 10 maggio 2025 al Parco Archeologico di Pompei. Il testo integrale del bando e la relativa documentazione sono disponibili sul sito ufficiale dell’ente.

Parallelamente, il Parco Archeologico di Pompei ha avviato una consultazione di mercato, pubblicando un ulteriore avviso in scadenza il 30 aprile 2025. L’obiettivo è raccogliere contributi e proposte da soggetti privati per individuare soluzioni innovative di rigenerazione del complesso, nel rispetto delle sue caratteristiche storiche e ambientali.

Un progetto di sviluppo per l’area

L’iniziativa si inserisce in un ampio progetto di valorizzazione del Real Polverificio Borbonico, un compendio di 15 ettari situato in una posizione strategica tra Napoli e Salerno, a pochi chilometri dal Parco Archeologico di Pompei. La struttura, che conta 29.000 metri quadri coperti e 173.000 metri cubi di volumetrie, possiede un elevato potenziale per diventare un polo turistico-culturale, ambientale e di ricerca scientifica.

L’operazione, promossa congiuntamente dal Parco Archeologico di Pompei e dall’Agenzia del Demanio, è il frutto della collaborazione con il Comune di Scafati e si allinea alle strategie nazionali di valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato. Il progetto ha inoltre ottenuto il supporto della Regione Campania, dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, dell’Università degli Studi di Salerno e del Comune di Scafati. L’obiettivo è la riqualificazione complessiva dell’area, restituendo al territorio un sito di grande importanza storica e culturale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano