Al Renato Dall’Ara per vincere: questo il diktat per la truppa di mister Antonio Conte per coltivare il sogno Scudetto a otto giornate dal termine.
Il pareggio per 2-2 dell’Inter a Parma può far mettere in testa un’idea meravigliosa agli azzurri partenopei. L’avversario della sfida di lunedì sera in programma alle ore 20:45 è un Bologna in formato monstre, reduce da ben quattro vittorie di fila in campionato e dal successo nella semifinale in Coppa Italia contro l’Empoli in trasferta per 3-0, che ha praticamente consegnato il pass alla finalissima contro la vincente dell’altra semifinale Milan-Inter.
Un altro dato inerente al Bologna per far comprendere ancora di più i suo magic moment è che nelle ultime diciassette partite disputate, tra campionati e coppe, ha perso solo una volta.
Qui Bologna
I rossoblù guidati da mister Italiano sono quarti in classifica a 56 punti, in piena corsa per confermarsi per il secondo anno consecutivo in Champions League. In casa il Bologna ha vinto nove partite finora, cinque pareggi e una sola sconfitta. Gli emiliani stanno giocando davvero bene regalando gol e spettacolo grazie ad un modulo spumeggiante che vede in Orsolini e Castro i bomber con il classico “killer instinct”. Il Bologna sfrutta efficacemente le corsie esterne grazie alle qualità dei vari Orsolini, Ndoye, Dominguez.
L’unica sconfitta in casa per i felsinei è data 30 dicembre 2024 contro il Verona in un rocambolesco match che terminò per 3-2 per gli scaligeri. Tra le mura amiche il Bologna ha realizzato ben 29 reti.
Il Bologna applica il 4-2-3-1, contro il Napoli sarà out il difensore Calabria mentre Castro dovrebbe partire dalla panchina in quanto reduce da uno stop per infortunio subito in allenamento due settimane fa in allenamento con la sua nazionale argentina. In ogni caso mister Italiano aspetterà la rifinitura per decidere. Questa la possibile formazione: Shorupski; Holm, Beukema, Lucumi, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Dallinga.
Qui Napoli
La squadra azzurra sarà seguita in questa ostica trasferta da circa 5.000 tifosi: il settore ospiti è sold out con 2.500 ticket staccati, inoltre ci saranno almeno un paio di migliaia di fans partenopei residenti nella regione, che prenderanno posto in altri settori dello stadio.
Urge fare un blitz contro il Bologna
Il Napoli non vince in trasferta dalla partita contro l’Atalanta del 18 gennaio scorso e vinta per 3-2. Da quel match il Napoli ha poi collezionato tre pareggi contro Roma, Lazio e Venezia e una sconfitta contro il Como.
Dagli ultimi allenamenti arrivano risposte confortanti per mister Conte, che non sarà sulla panchina lunedì sera in quanto squalificato e sarà sostituito dal vice Stellini, perché il centrocampista McTominay è stato completamente recuperato dall’ influenza che lo aveva messo ko la scorsa settimana. Idem Lobotka sarà del match dopo il colpo subito in partita e che lo aveva costretto ad uscire contro il Milan. Il punto interrogativo resta invece per Spinazzola, il cui impiego deve essere valutato. In ogni caso l’esterno ex Roma potrebbe partire dalla panchina.
Conte riproporrà il 4-3-3: in mediana dubbio tra Anguissa e Gilmour, in attacco ci sarà il tridente Politano, Lukaku, Neres, con Ngonge, Raspadori e Okafor pronti a subentrare. Come jolly sono pronti Mazzocchi e Billing. Questa la possibile formazione del Napoli con il 4-3-3: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Anguissa, Lobotka, McTominay; Politano, Lukaku, Neres.
Le quote del betting
L’ultima vittoria del Napoli in trasferta è datata 17 gennaio 2022 con il punteggio di 2-0 grazie a una doppietta di Lozano. Ora il 2 del Napoli è bancato a 2.60. Scende l’1X dato a 1.42 in funzione dello stato di forma del Bologna. Come parziale/finale piace l’1/X e l’1/2 con quote da capogiro. Un interessante risultato finale potrebbe essere 1-3 o l’1-4 per il Napoli, con gol di Lukaku. Considerando la posta in palio, il match potrebbe essere aperto e se si dovesse sbloccare in apertura , over 2.5 ( a 2.20) e gol ( a 1.90) potrebbero manifestarsi.