Pimonte protagonista al Vinitaly di Verona. Sono tre i premi consegnati all’azienda Antiche Radici Wines alla kermesse internazionale in corso di svolgimento nel Veneto.

Sono tre i vini premiati e prodotti dall’azienda dei Monti Lattari: Tenuta Micciano bianco (che ha ottenuto il risultato di 93/100), Tenuta Micciano rosso (90/100) e Falanghina 1938 (90/100). “Siamo orgogliosi di questo importante successo – afferma Gilda Iovine, responsabile dell’azienda insieme a Raffaele, Giuseppe e Francesca Iovine – che vogliamo condividere con l’amministrazione comunale che ci ha sempre sostenuto e supportato”.

Sulla stessa lunghezza d’onda è il sindaco Francesco Somma. “Sono orgogliosissimo di questa casa vinicola – commenta – che ottiene successi e primati uno dopo l’altro. E’ un grande piacere, ma soprattutto un orgoglio per tutta la nostra comunità poter vantare un’azienda con una leadership giovanissima, conosciuta in tutta Italia e che si sta affacciando con coraggio al mercato internazionale”.

E ieri a Verona è arrivata anche una delegazione istituzionale del comune pimontese, guidata dal presidente del consiglio Pasquale Somma e dal consigliere Luca Balestrieri (vicepresidente della Comunità Montana – Monti Lattari).

Un altro successo dunque per l’azienda Antiche Radici Wines, dopo la medaglia d’argento conquistata al concorso enologico mondiale di Bruxelles la scorsa estate. Intanto si chiuderà domani la kermesse veronese di Vinitaly, con una vocazione internazionale. Da 57 anni è sinonimo di coinvolgimento dell’intera filiera vinicola globale.

Quattro giorni dedicati allo sviluppo delle relazioni tra produttori, buyer e stakeholder per condividere esperienze e competenze. Vinitaly and the City accoglie i Wine lover nel cuore antico di Verona, una delle più importanti capitali mondiali del vino.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA Comicon Napoli il grande ritorno dei Jackal
SuccessivoIncendio di Scafati del 5 aprile, primi dati su diossine e altri inquinanti
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.