Spaventoso incendio a Caivano, in fiamme un’industria chimica di Pascarola: nube tossica visibile a chilometri

Nel pomeriggio un vasto incendio ha colpito lo stabilimento Chimpex nella zona industriale di Caivano. Sul posto Vigili del Fuoco, forze dell’ordine e unità NBCR. Arpac monitora la qualità dell’aria. TUTTI IN SALVO I 70 OPERI PRESENTI AL MOMENTO DEL ROGO

Un incendio di eccezionale portata è divampato oggi, intorno alle 16.30, all’interno della a Chimpex Industriale Spa, una industria chimica situata nella zona industriale (Asi) di Pascarola, nel territorio di Caivano, al confine con Marcianise. Le fiamme, alimentate da materiale altamente infiammabile, hanno provocato una densa nube nera, alta centinaia di metri e visibile a chilometri di distanza.

L’azienda era stata soggetta a sequestro qualche mese fa per difformità ambientali.

Le prime ricostruzioni indicano che il rogo ha avuto origine in uno dei capannoni dell’azienda e si è propagato con estrema rapidità, interessando una parte dello stabilimento dove si trovavano sette silos contenenti solventi, sostanze estremamente infiammabili, che hanno reso l’intervento dei soccorritori particolarmente complesso. Il rischio di esplosioni multiple ha richiesto l’attivazione immediata delle unità specializzate in gestione di materiali pericolosi.

All’interno della fabbrica erano presenti circa 70 operai, che al momento dell’incendio sono riusciti a mettersi in salvo, abbandonando rapidamente la struttura. Secondo quanto riferito dalle autorità, non risultano feriti né dispersi, e l’intero complesso è stato evacuato. Al momento, nessuno si trova più all’interno dello stabilimento.

Sul posto operano tre squadre dei Vigili del Fuoco, affiancate da personale del nucleo NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico, Radiologico), specificamente addestrato per la gestione di emergenze connesse alla presenza di sostanze tossiche e pericolose. L’intervento è tuttora in corso, ma il fronte dell’incendio è stato circoscritto e si lavora per contenere ulteriormente la propagazione delle fiamme.

A causa dell’enorme quantità di fumo sprigionata dal rogo, si è levata in cielo una nube scura, alta e visibile per chilometri, che ha generato forte preoccupazione nella popolazione residente. In molti, per precauzione, si sono chiusi in casa, sbarrando porte e finestre per evitare il rischio di inalazione di sostanze nocive. La nube è stata segnalata in numerosi comuni limitrofi, tra cui Marcianise, Aversa, Afragola, Orta di Atella, Frattaminore, Santa Maria Capua Vetere e anche in alcune aree del capoluogo partenopeo.

L’ARPAC, Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha disposto l’invio urgente di due laboratori mobili per eseguire analisi dell’aria e verificare la possibile presenza di diossine e altri inquinanti derivanti dalla combustione dei solventi chimici. Le operazioni di monitoraggio ambientale sono già in corso.

Nel frattempo, diverse autorità locali hanno emesso avvisi alla popolazione, invitando i cittadini a rimanere in casa e ad adottare tutte le precauzioni possibili. La Commissione straordinaria che amministra il Comune di Caivano ha fatto sapere che “sulle cause dell’incendio sono al momento in corso accertamenti”, e in una nota ufficiale ha comunicato: “Invitiamo la cittadinanza a chiudere porte e finestre, non raccogliere i prodotti dell’orto e a uscire solo se strettamente necessario, adottando le precauzioni del caso”.

Anche il sindaco di Marcianise ha rivolto un appello urgente alla cittadinanza: “Invitiamo la popolazione a chiudere porte e finestre, e ad uscire solo se strettamente necessario, adottando le precauzioni del caso (finestrini delle auto chiusi, mascherine etc). Stiamo seguendo la vicenda e valutando anche l’adozione di provvedimenti sul caso come ordinanze. Vi terremo aggiornati”.

Da Santa Maria Capua Vetere, l’amministrazione comunale ha diffuso una nota con cui si comunica che, “in relazione all’incendio divampato in località Pascarola e a causa della direzione del fumo che sta lambendo la zona sud della nostra Città, si raccomanda la massima cautela. Pertanto si invita, in via precauzionale, a tenere chiuse le finestre anche in considerazione del fatto che, secondo le prime informazioni, sarebbe coinvolta una fabbrica contenente solventi. Il Comando di Polizia Municipale è costantemente impegnato nel monitoraggio della situazione. Sarà nostra cura fornire eventuali ulteriori aggiornamenti”.

La situazione, per quanto sotto controllo sul piano operativo, resta altamente critica dal punto di vista ambientale e sanitario. L’incendio, divampato in una fabbrica contenente sostanze chimiche e infiammabili, rappresenta un potenziale disastro ecologico. Gli accertamenti sull’aria e sul terreno proseguiranno nelle prossime ore, mentre le autorità sanitarie e l’Arpac dovranno stabilire se ci siano rischi concreti per la salute dei residenti esposti alla nube tossica.

Sono in corso indagini da parte delle forze dell’ordine per stabilire le cause dell’incendio e verificare se vi siano responsabilità o eventuali violazioni delle normative sulla sicurezza industriale. Si attende nelle prossime ore un aggiornamento da parte della Prefettura e della Protezione Civile.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSant’Egidio del Monte Albino, nasconde droga in casa. Arrestato un 27enne
SuccessivoNapoli, Scampia: sorpreso con la droga. Arrestato un 46enne
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.