Con la posa della prima pietra avvenuta ieri mattina sono partiti ufficialmente i lavori del nuovo asilo, che sorgerà nella frazione Franche. Un importante intervento, che sarà possibile grazie ad un finanziamento di 576mila euro ottenuto nell’ambito del Piano Asili Nido del Ministero e del Pnrr, senza ricorrere a fondi comunali oppure a mutui. Gli amministratori pimontesi, insieme ad un nutrito gruppo di cittadini, hanno partecipato ieri mattina alla cerimonia ufficiale della posa della prima pietra, con i lavori a cura della ditta pimontese subappaltatrice “AST”, di Luciano Sabatino.
“E’ un traguardo significativo – afferma il sindaco Francesco Somma – frutto dell’impegno congiunto dell’amministrazione e degli uffici comunali, che rafforza l’offerta di servizi per l’infanzia sul territorio“. L’asilo sorgerà all’interno dell’edificio recentemente donato al Comune dalla Fondazione Maria Fanelli (in un’area adiacente alla chiesa di Santa Lucia), e potrà accogliere fino a 24 bambini di età compresa tra i 12 e i 36 mesi. La struttura offrirà un ambiente sicuro, accogliente e adeguato ai bisogni di crescita, socializzazione e formazione delle nuove generazioni. “Questo nuovo spazio educativo – continua Somma – rappresenta un investimento concreto nel futuro del paese, a sostegno delle famiglie e della comunità. Innanzitutto, perché lasciamo qualcosa di solido e concreto alle future generazioni.
In secondo luogo, perché con quest’opera riusciamo a ridurre quelle fastidiose differenze di servizi pubblici che ci sono tra nord e sud Italia.
In terzo luogo – continua il primo cittadino – perché sarà un’opera bellissima immersa in una fantastica area verde, un luogo in cui respirare aria pulita e crescere spensierati”. Tutto ciò consentirà di trasformare un rudere diroccato in una nuovissima struttura funzionale alla frazione Franche e a tutta Pimonte. L’obiettivo dunque è quello di dar vita ad un nuovo spazio dove far crescere, giocare, educare i piccoli pimontesi di domani. Il nuovo asilo nido nascerà all’interno di un’area immersa nel verde, completamente incontaminata ed estesa su una superficie di circa 4500 metri quadrati, che è stata donata dall’associazione Maria Fanelli al Comune. “Un’altra opera pubblica che realizzeremo senza fare mutui – conclude Somma – né toccare il bilancio comunale, senza usare i soldi dei cittadini. Tutto ciò ci ripaga del lavoro messo in atto da questa amministrazione e dagli uffici per raggiungere in un tempo brevissimo a questo grande risultato”.
Francesco Fusco