Il Gazzettino vesuviano | IGV

Comicon 2025: 18 percorsi espositivi per celebrare l’arte

Comicon 2025: 18 percorsi espositivi per celebrare l'arte

Dal 1 al 4 maggio, COMICON Napoli celebra la sua 25ª edizione con 18 percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare. Un viaggio immersivo nella nona arte, tra retrospettive dedicate ai grandi Maestri del fumetto, omaggi, celebrazioni e approfondimenti su artisti provenienti da tutto il mondo: Giappone, Stati Uniti, Francia, Inghilterra e, naturalmente, Italia e Napoli. Le mostre si intrecciano con gli eventi del festival per offrire un’esperienza unica e completa, tra tavole e disegni originali, stili e tematiche eterogenee.

Un omaggio ai grandi maestri italiani

Un posto d’onore è riservato a Tanino Liberatore, Magister 2025, con ben due mostre:

COMICON rende omaggio anche a Gianni De Luca con 50 ANNI IN TEMPESTA. Gianni De Luca e la reinvenzione del fumetto, per celebrare mezzo secolo di innovazione grafica e narrativa.

I grandi autori internazionali

Dall’America arriva per la prima volta in Italia Jon J. Muth con “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto. La mostra è incentrata sul fumetto tratto dal celebre film noir di Fritz Lang, con tavole evocative e poetiche che hanno segnato la storia del graphic novel pittorico.

Un altro protagonista statunitense è James Harren, celebrato con ULTRAMEGA ART. James Harren tra Tokusatsu e Supereroi. L’autore di BPRD, Conan e Ultramega porta a COMICON il suo stile esplosivo, tra supereroi e creature alla giapponese.

Dall’Inghilterra, il festival ospita Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore, dedicata all’autore della celebre copertina di Harry Potter e la Pietra Filosofale e creatore della saga Malamander. In mostra: bozzetti, tavole e mondi fantastici per tutte le età.

Il fascino dell’Oriente

Dal Giappone, Shin’ichi Sakamoto, maestro del manga, è al centro della mostra In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto. Un viaggio tra anatomie, forza e trasformazioni attraverso i suoi lavori più noti: The Climber, Innocent, #DRCL midnight children.

Europa in mostra: colore, poesia e ironia

Restando in Europa, due artisti francesi portano in Italia il loro mondo incantato e pop:

Napoli e la cultura pop

COMICON dedica anche spazio all’Italia e alla città che lo ospita:

Sarah Riera

Exit mobile version