Dal 1 al 4 maggio, COMICON Napoli celebra la sua 25ª edizione con 18 percorsi espositivi allestiti alla Mostra d’Oltremare. Un viaggio immersivo nella nona arte, tra retrospettive dedicate ai grandi Maestri del fumetto, omaggi, celebrazioni e approfondimenti su artisti provenienti da tutto il mondo: Giappone, Stati Uniti, Francia, Inghilterra e, naturalmente, Italia e Napoli. Le mostre si intrecciano con gli eventi del festival per offrire un’esperienza unica e completa, tra tavole e disegni originali, stili e tematiche eterogenee.
Un omaggio ai grandi maestri italiani
Un posto d’onore è riservato a Tanino Liberatore, Magister 2025, con ben due mostre:
- DRAWING POWER. The art of Liberatore: una retrospettiva completa sull’autore che ha rivoluzionato l’estetica post-punk con RanXerox, passando per copertine, cinema e moda. La mostra include tavole originali, concept art per film come Asterix & Obelix: Missione Cleopatra, e dipinti inediti a olio e acquerello.
- Tanino Liberatore presenta: Massimo Carnevale. Cover Story: una mostra curata dallo stesso Liberatore dedicata al talento di Carnevale, autore di copertine iconiche per Y: The Last Man, John Doe, Dylan Dog e molto altro.
COMICON rende omaggio anche a Gianni De Luca con 50 ANNI IN TEMPESTA. Gianni De Luca e la reinvenzione del fumetto, per celebrare mezzo secolo di innovazione grafica e narrativa.
I grandi autori internazionali
Dall’America arriva per la prima volta in Italia Jon J. Muth con “M”. Il capolavoro oscuro del maestro del fumetto dipinto. La mostra è incentrata sul fumetto tratto dal celebre film noir di Fritz Lang, con tavole evocative e poetiche che hanno segnato la storia del graphic novel pittorico.
Un altro protagonista statunitense è James Harren, celebrato con ULTRAMEGA ART. James Harren tra Tokusatsu e Supereroi. L’autore di BPRD, Conan e Ultramega porta a COMICON il suo stile esplosivo, tra supereroi e creature alla giapponese.
Dall’Inghilterra, il festival ospita Da Harry Potter a Malamander. Thomas Taylor e il viaggio dell’illustratore, dedicata all’autore della celebre copertina di Harry Potter e la Pietra Filosofale e creatore della saga Malamander. In mostra: bozzetti, tavole e mondi fantastici per tutte le età.
Il fascino dell’Oriente
Dal Giappone, Shin’ichi Sakamoto, maestro del manga, è al centro della mostra In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto. Un viaggio tra anatomie, forza e trasformazioni attraverso i suoi lavori più noti: The Climber, Innocent, #DRCL midnight children.
Europa in mostra: colore, poesia e ironia
Restando in Europa, due artisti francesi portano in Italia il loro mondo incantato e pop:
- Arthur De Pins, autore de Il Chiodo Fisso e Zombillenium, torna con CURVES & COLORS. LA DIVERTENTE E SENSUALE ARTE VETTORIALE DI ARTHUR DE PINS, curata da Mirka Andolfo. Una celebrazione di personaggi audaci, colori digitali e sensualità ironica.
- Clément Lefèvre viene omaggiato per la prima volta in Italia con I RIFLESSI DEI SOGNI. L’arte incantata di Clément Lefèvre. Tavole, illustrazioni e materiali poetici trasportano i visitatori in mondi sospesi tra sogno e realtà.
Napoli e la cultura pop
COMICON dedica anche spazio all’Italia e alla città che lo ospita:
- NAPOLI: FUMETTO DESTINATION, una mostra che racconta il legame tra Napoli e il fumetto, dall’Ottocento a oggi, attraverso autori, stili e storie.
- Star Wars Made in Italy. I disegnatori italiani di Guerre Stellari, celebra il contributo degli artisti italiani alla saga più famosa di sempre, da copertine a concept e fumetti.
- 40 Anni di Avventure: Lupo Solitario e il Mondo dei Librogame, per festeggiare l’arrivo in Italia del primo librogame con materiali originali, memorabilia e tavole ispirate a un’intera generazione di giocatori e lettori.
Sarah Riera