Con un comunicato congiunto, i gruppi civici “Per le persone e la comunità” e “Noi con Volla” hanno ufficializzato la candidatura di Gianluca Pipolo a sindaco di Volla, in vista delle prossime elezioni amministrative. La decisione, spiegano, nasce dalla volontà di «costruire un progetto politico trasparente e orientato al bene comune».

Una candidatura basata su esperienza e partecipazione

La scelta di Pipolo viene presentata come risposta a un’esigenza diffusa di cambiamento e stabilità amministrativa: «Riteniamo che oggi più che mai sia necessario affidare il ruolo di primo cittadino a chi abbia esperienza e competenze concrete», si legge nella nota. Al centro della proposta, un percorso «partecipato, che parte dal basso e guarda al futuro».

L’obiettivo principale dichiarato dai promotori della candidatura è quello di «ridare stabilità amministrativa al comune di Volla», dopo una fase politica che viene descritta come frammentata e segnata da accordi poco trasparenti.

«Basta ammucchiate elettorali, serve un cambiamento reale»

Nel comunicato, i promotori criticano duramente le dinamiche politiche tradizionali: «L’obiettivo è restituire fiducia ai cittadini ormai stanchi di ammucchiate elettorali e improbabili accordi finalizzati solo ad accumulare voti».

A fronte di questo clima di sfiducia, le due liste civiche propongono un nuovo metodo, fatto di dialogo diretto e partecipazione attiva. «Crediamo che un cambiamento reale sia possibile solo ascoltando le persone e valorizzando le energie migliori della nostra comunità», affermano.

Ambiente, servizi, imprese e famiglie al centro del programma

Tra le priorità dell’agenda politica proposta da Pipolo e dalle forze che lo sostengono, spiccano la tutela dell’ambiente, la riqualificazione urbana e lo stop alla cementificazione selvaggia. Ma anche il sostegno alle famiglie e alle imprese locali, e l’efficienza dei servizi pubblici.

Un altro pilastro fondamentale sarà la trasparenza amministrativa: «Una gestione trasparente e partecipata del Comune» viene indicata come obiettivo imprescindibile per rilanciare il rapporto tra istituzioni e cittadini.

Una campagna elettorale tra ascolto e confronto

La nota si chiude con una dichiarazione di apertura e inclusione verso altre realtà locali: «Restiamo aperti al dialogo con chi voglia condividere con noi questo percorso attraverso un programma elettorale che sia frutto di condivisione e confronto diretto con i cittadini».

Infine, i promotori sottolineano lo stile che guiderà la campagna elettorale di Gianluca Pipolo: «Sarà improntata al dialogo, all’ascolto e alla partecipazione attiva». E concludono: «Volla merita una nuova visione, concreta e condivisa».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, via gli ostacoli della prepotenza: i Carabinieri rimuovono barriere abusive al Vomero
SuccessivoGiugliano: in tre sullo scooter, senza casco e contromano. Due 16enni denunciati
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.