Tag: Natura
Regione, il Wwf: “Da Federcaccia inesistenti vittorie giudi...
Il WWF replica alle notizie fuorvianti diffuse da Federcaccia Campania, secondo la quale il TAR avrebbe annullato la domanda cautelare, smentendo il WWF sulla preapertura della stagione venatoria. A tali affermazioni fuorvianti il Fondo Mondiale per la Natura in una nota risponde che “il TAR non ha ...
Una storia a lieto fine: i volontari del WWF salvano una giovane ...
L’incontro in natura con una volpe non è molto raro, lo sa bene chi è avvezzo alle passeggiate per monti e colline, o chi vive in compagna. Spesso però il contatto visivo dura solo pochi secondi, il tempo di accorgersi della presenza dell’uomo e, con un guizzo fulmineo, il fulvo e schivo animale si ...
Giardini à la page
Ultima ora dai campi coltivati . Non è un hobby per spiantati . Al contrario , curare piante e fiori allunga la vita ( ma in proporzione all’impegno ) . I vantaggi del giardinaggio si traducono sia a livello fisico che psicologico . L’esercizio , infatti , contribuisce a migliorare i parametri...
Vico Equense, il sentiero della Minerva: storia e natura da valor...
Una via di comunicazione importantissima. Tracciata dai borboni e prima ancora già utilizzata, in parte, dai romani, Via Sperlonga era l’anello di congiunzione tra il comune di Castellammare di Stabia e la Penisola Sorrentina. Con la delibera di G.C. n°113 del 27 giugno 2011 è stato approvato il pro...
Pompei: siglato il patto dei sindaci per salvare l’ambiente...
Aperte le candidature al progetto “Life Plus”, finanziato dalla Commissione Europea, i Sindaci dei Comuni di Pompei, (Comune Capofila), Sant'Antonio Abate, Santa Maria La Carità, Casola, Pimonte e Lettere hanno siglato un patto per accedere ai fondi.
Il “Life-Plus si articola in tre aree del progr...
IV edizione della Mostra Mercato “Collezionare la Natura...
“Collezionare la Natura” ha più il carattere di un progetto che di un semplice evento; fortemente voluto dal coordinatore tecnico del Centro Musei delle Scienze Naturali dell’Ateneo Federico II, la dott.ssa Mariella del Re, supportato dal coordinatore tecnico, dott.ssa Roberta Improta e da tutto il ...
Corbezzolo, pianta d’Italia
Se mi venisse chiesto di preporre una pianta che identifichi l’Italia nel mondo, credo proprio che sceglierei il Corbezzolo. Si tratta di una specie diffusissima nella nostra penisola, caratteristica della regione mediterranea cresce dal livello del mare fino a 700-800 metri di quota. È un arbusto d...